Bioedilizia e Casa Passiva

La bioedilizia, o bioarchitettura è sempre più presente nelle discussioni sull’architettura e nell’immaginario collettivo. Ma cosa vuol dire?
Si tratta di un approccio diverso all’edilizia, che nasce dalla consapevolezza del grande dispendio energetico di questo settore, che vuole invece ridurre. Pertanto la bioarchitettura cercherà di realizzare edifici a basso impatto ambientale, che utilizzino materiali naturali, che producano poca co2, che utilizzino in maniera efficiente tutte le risorse disponibili riducendo il ricorso a fonti energetiche esterne per il riscaldamento e il raffrescamento.
E’ quindi un connubio naturale quello tra case in legno e bioarchitettura, come lo è tra bioarchitettura e case passive.

Case passive in bioedilizia

Le case passive sposano la bioarchitettura fin dalla loro ideazione.
Si tratta infatti di edifici che fanno un uso intelligente della tecnologia per ridurre i consumi e ottimizzare le risorse. In ogni casa passiva uno scambiatore di calore ad alta efficenza recupera il calore presente nell’abitazione cedendolo, con un delta di due gradi, all’aria fresca prelevata all’esterno.
Allo stesso tempo, per migliorare il comfort degli abitanti e la loro salute, l’aria è costantemente ricambiata e filtrata: in tal modo all’interno della casa non ci saranno polveri, pollini e allergeni.
Tubazioni interrate raffrescano l’aria in estate, a costo zero, e d’inverno la pre-riscaldano, prima che venga immessa nell’ambiente.
Ogni casa passiva è dotata di impianto fotovoltaico volto a soddisfare quanto più possibile le esigenze energetiche abbattendo i consumi e la co2 in atmosfera.

Bioedilizia e case prefabbricate in legno

Quanto esposto, e la realizzazione in legno, fa delle case passive un perfetto esempio di bioarchitettura.
Utilizzare il legno, proveniente da foreste certificate, come materiale per la struttura, non solo aumenta il comfort abitativo e il comportamento in caso di sisma, ma riducono anche i tempi di realizzazione e l’impatto ambientale rispetto all’edilizia tradizionale, mentre la prefabbricazione permette di ridurre gli sprechi e ottimizzare l’utilizzo del materiale.

Pin It on Pinterest

Hai una domanda?