Case in legno Passive
Le case in legno passive uniscono il comfort di una casa in legno con le prestazioni energetiche di una casa passiva. Il risultato sono edifici salubri, economici da mantenere e strepitosi da abitare.
La struttura in legno, materiale dalle caratteristiche meccaniche sorprendenti, le rende solide e antisismiche, le prescrizioni dello standard passivhaus, estremamente parche nei consumi e molto coibentate, con una trasmittanza della parete inferiore a 0,15 W/mqK, il 60% meglio di quanto previsto per una classe A4.
I materiali e gli impianti utilizzati le rendono degli edifici sostenibili, sia sotto il profilo ambientale che energetico.
Case in legno, di cosa stiamo parlando?
Le case in legno, prefabbricate, possono essere forse meglio chiamate “case con struttura lignea”. La prefabbricazione può essere relegata ai soli componenti o a intere pareti, ma non va confusa con una certa omologazione e abbassamento di standard qualitativo di antica memoria.
Tutto il contrario: la prefabbricazione delle componenti garantisce velocità di realizzazione e nel caso siano pre assemblate intere pareti anche facilità di montaggio, ma al controllo della qualità non corrisponde una rigidità progettuale. Le case si fanno in tutti e per tutto sui desideri e le necessità del cliente e non ve n’è una uguale all’altra.
Vantaggi di una casa passiva in legno
Le case passive devono il loro nome al fatto di sfruttare al meglio tutti gli apporti energetici gratuiti, passivi dal momento che non richiedono utilizzo di fonti energetiche esterne per poter essere utilizzati. Parliamo di geotermia orizzontale, di irraggiamento solare, di calore prodotto da elettrodomestici e azioni quotidiane quali cucinare o farsi una doccia.
La forte coibentazione di una casa passiva in legno, unita alla capacità di non perdere quasi nulla dell’energia termica presente rende la casa passiva una casa dai costi dei gestione estremamente bassi.
La classe energetica, poi, è decisamente superiore a una A4, la migliore classe A.
Casa in legno prefabbricata
La prefabbricazione dei componenti, e la costruzione “a secco” garantiscono costi certi e tempi di realizzazione da record.
Una casa prefabbricata in legno di 100 mq si monta e si consegna completa di impianti e finiture nell’arco di un mese: il tempo necessario per la maturazione del cemento armato sono 28 giorni…
Una casa in legno vuol dire quindi:
- costi certi
- velocità di realizzazione
- ecosostenibilità
- qualità abitativa senza precedenti